Laboratorio Teatrale – Scuola dell’Infanzia a.s. ’23/’24

L’Educazione alla teatralità è una scienza interdisciplinare che sviluppa il proprio pensiero attraverso la compartecipazione tra le arti performative, espressive e letterarie da un lato e le scienze umane dell’altro (in particolare: pedagogia, psicologia, sociologia, filosofia, antropologia). Essa si pone l’obiettivo sia di educare le persone tramite e attraverso le arti espressive, sia di educarle alle arti espressive sviluppando la creatività e l’espressività personale di ciascuno.
Il termine “teatralità”, in questo senso, dilata la nozione di teatro, e si pone come un concetto che considera tutte le arti espressive e tutti i linguaggi artistici come possibili veicoli per lo sviluppo della consapevolezza del sé e della propria capacità relazionale e comunicativa. L’arte e le arti sono quindi concepite come veicoli per la formazione della persona: è l’azione espressiva della persona a diventare un progetto e un processo di autopedagogia e di sviluppo del proprio agire creativo.
Aiutate anche dalla loro grande simpatia, la Maestra Germana e la Maestra Donatella hanno portato nelle aule della nostra Scuola dell’Infanzia i personaggi protagonisti di alcune delle favole più amate dai bambini; attraverso questo laboratorio le docenti non hanno solo regalato sorrisi, ma hanno anche dato modo agli alunni di sviluppare la propria dimensione espressiva e di iniziare ad approcciare col meraviglioso mondo del teatro.