ULTIME DALLA SCUOLA

11/03/2021

Classi prime al lavoro!

La prima classe della Scuola Primaria per certi versi è la classe più difficile, perché per la prima volta i bambini entrano a contatto con l’ambiente scolastico, imparano a stare seduti per tutta la durata delle lezioni, a studiare e a fare i compiti. Per accompagnare i bambini in questo […]
10/03/2021

I generi letterari

La fiaba, il mito, la poesia, il testo narrativo, il testo descrittivo, il testo informativo…questi sono solo alcuni dei generi letterari studiati dai nostri bambini della classe 3 A della Scuola Primaria! Insieme alla loro maestra i bambini della classe hanno approfondito alcuni generi letterari ed hanno realizzato dei coloratissimi […]
10/03/2021

La fontana dei Quattro Fiumi

I bambini delle classi terze della Scuola Primaria hanno affrontato lo studio del Bernini, protagonista della cultura figurativa barocca. In particolare, si sono dedicati allo studio della celebre Fontana dei Quattro Fiumi che si trova proprio a Roma in Piazza Navona. Tutto è iniziato con una canzone rap… …e subito […]
09/03/2021

Aria e acqua: l’invisibile nel visibile!

Continuano le esplorazioni scientifiche alla Scuola dell’Infanzia dove i bambini, sempre guidati dal maestro Gino e accompagnati dalle maestre, hanno continuato il loro viaggio nel mondo dell’acqua e, attraverso il gioco, hanno avuto modo di scovare l’invisibile nel visibile…l’aria nell’acqua: grazie al sapone i bambini hanno potuto scoprire la presenza […]
06/03/2021

Una “Piccola” Costituzione

Art. 1 L’Italia è una Repubblica La classe 1D Della Scuola Secondaria di Primo grado dell’Istituto Asisium è una classe democratica, fondata sul lavoro sullo studio e l’apprendimento. La sovranità appartiene al popolo a tutti i suoi membri, che la esercita esercitano nelle forme e nei limiti della Costituzione Piccola Costituzione. Con […]
06/03/2021

Il ciclo delle rocce

Gli alunni della 5 C della Scuola Primaria hanno iniziato a studiare la Geologia per conoscere meglio pianeta in cui viviamo e, soprattutto, per capire com’è fatto al suo interno. Uno degli elementi del pianeta che tutti conosciamo, anche perché semplicemente da piccoli ci abbiamo giocato, sono le rocce, e […]
06/03/2021

Studiando il Neolitico

I bambini delle terze classi della Scuola Primaria, affrontando lo studio del Neolitico (terminato “appena” 5500 anni fa!) hanno realizzato un telaio a pesi, che è stato il primo telaio inventato dall’uomo ed è stato utilizzato anche da Penelope per tessere la famosa tela con cui evitò di sposare i […]
06/03/2021

I mandala delle tabelline

I mandala, che in sanscrito significa “centro”, sono originari dell’India anche se si sono rapidamente diffusi in tutto il continente asiatico e nel resto del mondo. Sono immagini simboliche basate su figure geometriche come il cerchio e il quadrato e ancora oggi vengono utilizzati come guida per diverse pratiche spirituali […]
06/03/2021

Alla scoperta dei solidi

La classe 5B della Scuola Primaria durante l’ora di Geometria ha iniziato a conoscere le figure solide ed hanno scoperto che tutto quello che ci circonda può essere rappresentato attraverso dei solidi! Per questo i bambini hanno realizzato degli oggetti o dei graziosi animaletti utilizzando le figure appena studiate insieme […]
03/03/2021

Politica per un Uso Accettabile della Rete

La legge prevede che tutte le scuole siano dotate di vari accessi ad Internet, anche a disposizione degli studenti. È importante che tali accessi sano controllati e filtrati così da evitare che gli alunni e gli studenti, utilizzando la Rete della scuola, non entrino in contatto con materiali non adatti […]